Bacheca
Bacheca
Seminario: Developing medicines to withstand
regulatory scrutiny: the, EU a minefield of options to get products to market
Relatore: Prof. John J Borg Malta Medicines Authority & Academy Visiting Professor at the University of Tor Vergata
Data: Giovedí 19 Maggio 2022 Ore 11:30
Sede: Aula Seminari “Francesco Autuori” SOGENE, Università di Roma Tor Vergata
Clicca altro…. per visualizzare articoli più vecchi
Race for Cure con la SQUADRA ”Università Roma “Tor Vergata”
L’Ateneo Tor Vergata al fianco della Komen (Italia onlus) nella lotta ai tumori al seno
Concerto “Messa dell’Incoronazione K 317” – W.A.Mozart
Coro di Ateneo, diretto dal M° S. Cucci
Data: Domenica 8 maggio 2022 ore 21.00
Sede: Cattedrale S. Pancrazio Martire Piazza Duomo – 00041 Albano Laziale (RM)
con ingresso dalle 20.30
Seminario Immunogenic stress and death in cancer therapy
Long-range effects of the intestinal microbiota on cancer immunosurveillance
Relatori: Prof. Guido Kroemer & Prof. Laurence Zitvogel
Data:Giovedí 28 Aprile 2022 Ore 14:00
Sede: Aula T4, Sogene Università di Roma Tor Vergata
Seminario Il progetto SeedScience 4 anni dopo
L’evoluzione, le sfide e i successi
Relatore: il Dott. Michele Raggio
Data: 27 Aprile 2022 alle ore 15:00 nell’Aula T7 (edificio Sogene) della Macroarea di Scienze M.F.N.
KPMG IDEATION CHALLEGE – KIC22
La challenge è aperta a studenti Business, STEM e Legal, all’ultimo anno della triennale o attualmente iscritti al 1° o 2° anno di laurea magistrale
Il termine ultimo per iscriversi alla challenge è il 27 marzo 2022
Bando Start Cup Lazio 2022 ( VIII Edizione)
Data: giovedì 17 marzo alle ore 11.00
Bando: visibile qui
Per partecipare: fai clic qui per partecipare
Servizio Civile Universale
Scadenza: 26 gennaio 2022

Applied game
CLICCA l’IMMAGINE PER ENTRARE NEL GIOCO
Comunità Europea Marie Skłodowska-Curie Actions
Data: Oggi, venerdì 27 novembre alle ore 18.00,
Argomento: Notte Europea dei Ricercatori con alcuni dottorandi di Tor Vergata e di altre Università Europee presenteranno la loro esperienza nell’ambito dei dottorati di ricerca finanziati dalla Comunità Europea Marie Skłodowska-Curie Actions.
Tutte le info: sulla possibilità di accedere a corsi di dottorato Europei.
Gli interessat ipossono collegatevi a questo sito alle ore 18.00: https://us02web.zoom.us/j/88513474445. Questo è il link dove troverete un breve video che presenta il progetto BioMedAqu: link