Tirocinio
Requisiti
A causa delle misure restrittive adottate per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 non è possibile al momento la frequenza dei laboratori per i tirocini sperimentali. Tuttavia, chi di voi avesse la possibilità e l’esigenza di doversi laureare nelle sessioni di giugno (sessione straordinaria che rientra ancora nell’AA 2018/19), luglio o ottobre (AA 2019/20) lo inviterei a contattare i propri docenti guida e a pianificare con loro un percorso di formazione alternativo, che si baserà necessariamente su articoli/video/tutorial e, ovviamente, lezioni/chiarimenti tramite teams.
E’ fortemente consigliato iniziare le attività di tirocinio curricolare quando mancano al massimo 2-3 esami previsti dal piano didattico.
Tirocinio Interno all’Ateneo di Tor Vergata
Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio curricolare presso i laboratori del Dipartimento di Biologia o della Macroarea, devono scaricare, compilare non a mano ma telematicamente e consegnare via mail alla Segreteria Didattica (anna.garofalo@uniroma2.it e alla Responsabile dei tirocini paola.blasi@uniroma2.it ) il seguente modulo di Domanda di tesi/Progetto formativo (scaricabile in pdf edit dal seguente link) firmato dal responsabile/tutor del laboratorio e dallo studente.
Tirocinio Esterno all’Ateneo di Tor Vergata
- Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio curricolare presso Enti esterni all’Ateneo di Tor Vergata (compresi i Laboratori di Medicina Fondazione PTV) devono contattare il Coordinatore (Prof. Mattia Falconi, e-mail: falconi@uniroma2.it) prima di procedere alla compilazione della modulistica per l’attivazione della Convenzione con l’Ente Ospitante, la definizione del Progetto Formativo che include la Copertura Assicurativa (i moduli sono scaricabili al seguente: (Link) e per la scelta del Relatore Interno;
- Successivamente, i moduli, compilati dovranno essere consegnati prima delle firme ad dr.ssa Blasi (presso ufficio Macroarea di Scienze MMFFNN; o via mail paola.blasi@uniroma2.it – tel.:0672594083 o su appuntamento;
- Non è possibile iniziare a frequentare i laboratori dell’Ente Esterno prima che la procedura di attivazione della Convenzione sia andata a buon fine.
Modulo di attestazione del Tirocinio solo nel caso di Tirocinio esterno (firmato dall’Ente ospitante)
Tirocinio all’Estero
Elenco Enti
Gli studenti interessati a svolgere il tirocinio presso uno degli Enti elencati di seguito devono preventivamente contattare il Coordinatore (Prof.Mattia Falconi), per individuare un referente dell’Ente e un relatore interno al Corso di Laurea, e attivare la convenzione (se necessaria) e il progetto formativo e per verificare ulteriori aggiornamenti dall’elenco pdf pubblicato.
Avvisi di disponibilità per Tesi di Laurea
Disponibilità tirocini curriculari presso TIM
prevedono un rimborso spese mensile
TIM : Michela Di Carlo
Human Resources and Organizational Development – Learning & Development
Resourcing & Employer Branding
TIM S.p.A. Corso d’Italia, 41 – 0098 Roma
+39 06 36883418 – +39 335 1840735
- SCHEDA RICHIESTA TIROCINIO 2019 – PR – LOGISTICS DESIGN
- SCHEDA RICHIESTA TIROCINIO 2019 – PR – MARKET ANALYST
- SCHEDA RICHIESTA TIROCINIO 2019 – PR – REAL ESTATE RISK MANAGEMENT
Clicca altro…. per visualizzare i risultati degli articoli precedenti
Disponibilità di tesi di laurea (4 posti)
dr.ssa Federica Valentini
Dip. di Scienze e Tecnologie Chimiche, Università di Roma Tor Vergata
Lab. 23 Settore E Livello 1
Tel: 0672594487
email: federica.valentini@uniroma2.it
email: federicavalentini.chem@gmail.com
E’ previsto un colloquio preliminare con gli studenti interessati a svolgere questo percorso di tesi. Il colloquio ha la finalità di individuare le conoscenze della chimica di Base che sono comunque richieste per svolgere tale percorso di tesi.

Disponibilità per tesi di Laurea
Docente: Prof. Piacentini
Laboratorio: Biologia dello sviluppo
Disponibilità per tesi magistrale settembre 2018
Referente: Dott.ssa Maria Laura Falchetti, CNR-IBCN di Monterotondo marialaura.falchetti@cnr.it
Argomento: studio dei meccanismi molecolari coinvolti nella senescenza cellulare indotta da trattamenti farmacologici
Disponibilità di tesi sperimentale ottobre 2017
Laboratorio di Genetica Medica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Facoltà di Medicina
Docente: Borgiani
Disponibilità di tesi sperimentale 2017
Dott.ssa Ilaria Di Bartolo (ilaria.dibartolo@iss.it)
- presso il Dipartimento di Sicurezza Alimentare,Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria – per dettagli clicca qui
Disponibilità di tesi sperimentale 2017
Docente: Dott. Walter Adriani walter.adriani@iss.i
- presso il Centro di riferimento Scienze comportamentali e Salute mentale, Istituto Superiore di Sanità (Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma) per le info visualizza il pdf
Disponibilità di Tesi Magistrale
Docente: Ivan Arisi
Disponibilità di Tesi Magistrale
Docente: A. Novelletto
- disponibilità per una tesi in genetica statistica nel campo del differenziamento genetico fra popolazioni umane del Mediterraneo.
Requisiti:
studenti delle LM BIOINFORMATICA o LM BCMSB interessati ad approfondire aspetti statistici nella genetica di popolazioni.
Contattare il prof. Novelletto novelletto@bio.uniroma2.it
Disponibilità di Tesi Magistrale a.a. 2015-16 e 2016-17
Docente: A. Michienzi
- sul “Ruolo dell’enzima ADAR1 nel ciclo vitale degli elementi trasponibili e dei virus esogeni” presso i laboratori di Medicina del nostro Ateneo; per indicazioni consultare il Link
Disponibilità di Tesi sperimentale presso CNR 2015
- per informazioni contatta dr.ssa Fabiola Moretti – Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia (CNR)
Tel. 06501703242 – E-mail: fabiola.moretti@cnr.it oppure consulta il Link
Disponibilità di Tesi sperimentale a.a 2014-2015
- presso il laboratorio di NEUROBIOLOGIA CELLULARE della Fondazione Santa Lucia diretto dalla Dott.ssa Cinzia Volonté, per informazioni consulta al Link
DISPONIBILITA’ di 2 tesi di laurea magistrale presso il laboratorio del Dr.Marco Sette, Ph.D
- per informazioni consulta il Link |
Dr. Sette Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche,
settore 5, livello 0, stanza 12 sette@uniroma2.it | tel. 0672594424
- laboratorio di Biologia Cellulare e dello Sviluppo diretto dal prof. Mauro Piacentini
Disponibilità collaboratori di ricerca e tesisti Gennaio 2013 presso
- Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale Università Tor Vergata Via Montpellier 1 00133 Roma