Seminari, Corsi e Convegni
Seminari, Corsi e Convegni
S.It.E Società Italiana di Ecologia
Seminari di Ecologia – 2021
A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimanale, si svolgeranno seminari della durata di 40/45 minuti ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione
I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.
I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.
Di seguito la lista dei seminari in ordine di data:
Luciana Migliore, Università di Roma 2 – Tor Vergata
“Ecology is everywhere! La successione ecologica dei biodeteriogeni delle pergamene antiche”
22 gennaio 2021 – iscrizione al seminario
Andrea Binelli, Università Statale di Milano
“Il contributo dell’ecotossicologia nella ricerca ambientale” 5 febbraio 2021
Alberto Basset, Università del Salento
“Nicchia ecologica: attualità e sviluppi della teoria di Hutchinson” 26 febbraio
Roberto Danovaro, Università Politecnica delle Marche e
Stazione Zoologica di Napoli “Anton Dohrn”
“Ecosistemi marini e Servizi Ecosistemici: protezione o restauro? “19 marzo
Pierluigi Viaroli, Università di Parma
“Ecosistemi di acque interne: non solo acqua. Eredità del passato e incognite del futuro” 9 aprile
Marino Gatto, Politecnico di Milano
“Ecologia quantitativa: dai dati ai modelli” 23 aprile
Fausto Manes, Università di Roma “La Sapienza”
“Servizi Ecosistemici e Verde urbano: uno “strumento” per la qualità delle Città” 7 maggio
Gianluca Sarà, Università di Palermo
“La Gestione della Pesca: da Vito Volterra all’approccio ecosistemico” 28 maggio
La Locandina è scaricabile QUI
Form di iscrizione al prossimo incontro dei Seminari di Ecologia 2021
Applied game
CLICCA l’IMMAGINE PER ENTRARE NEL GIOCO
Ciclo di Seminari: “Riscaldamento climatico e Cambiamento ambientale”
Organizzazione: Accademia dei XL (QuarantaScienza)
Data: iniziano il 19 ottobre 2020,
Informazioni aggiuntive: Riscaldamento climatico e cambiamento ambientale.
E’ in avvio (19 ottobre 2020) la IV edizione di QuarantaScienza. Scienziati on-line, il programma di conferenze divulgative su tematiche scientifiche di attualità, portato avanti dall’Accademia dei XL. Quest’anno il tema è Riscaldamento climatico e cambiamento ambientale.
Modalità di accesso
Le conferenze di quest’anno si svolgeranno in diretta Zoom.
Per assistere alle conferenze, a titolo gratuito, è necessario iscriversi presso la segreteria dell’Accademia: segreteria@accademiaxl.it per ricevere le credenziali di accesso all’evento Zoom. Queste saranno trasmesse nei giorni immediatamente precedenti la conferenza. (tutte le conferenze saranno rese disponibili nei giorni successivi alla diretta, sul sito web dell’Accademia www.accademiaxl.it
Il programma del ciclo di conferenze può essere scaricato al sito:http://www.accademiaxl.it/quarantascienza
Conseguimento CFU
La frequentazione del ciclo di seminari e la preparazione di un elaborato scritto a seguito della partecipazione consentiranno il conseguimento fino a 2 CFU nell’ambito delle Attività a Scelta.
“*3+3 = 17! – Percorsi per lo Sviluppo Sostenibile a Tor Vergata*”
Data: Giovedì 3 settembre 2020 alle ore 17.00, la pagina Facebook
*dell’Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo*,
Iniziativa didattica innovativa che mira a diffondere tra gli studenti magistrali la conoscenza *dell’Agenda 2030* e favorire un approccio didattico interdisciplinare.
Clicca altro…. per visualizzare gli eventi precedenti
Seminari di orientamento al lavoro per gli studenti
Si tratterà di incontri online realizzati tramite la piattaforma Microsoft Teams
Tutte le informazioni sono presenti su questo link
“L’uso della statistica nella ricerca biomedica – CORSO BASE”
Organizzato dall’IRCCS Fondazione Santa Lucia, CNR-IBBC , AISAL (Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio) ed il Dipartimento di Biologia dell’Università “Tor Vergata”
I Direttori del corso
Dr.ssa Annarita Wirz – Fondazione Santa Lucia IRCCS
Dr.ssa M. Cristina Riviello – Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR
Data: 29-30-31 Gennaio 2020
Sede: CERC – Fondazione Santa Lucia IRCCS, Via del Fosso Fiorano 64 – Roma.
Pre-iscrizioni: Giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 10.00
Scadenza: Martedì 24 dicembre 2019 alle ore 10:00
Il corso è a numero chiuso, massimo 35 partecipanti
Nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni verrà comunicato a tutti l’accettazione o meno al corso.
Tutte le informazioni si possono trovare QUI
Corso FELASA 2019
La tecnologia nella ricerca scientifica: un contributo alla Reduction
Oratori: Dr.ssa Francesca Galbiati, Dr.ssa Laura Tatangelo, Dr. Philippe Trochet, Dr.ssa Francesca Musacchio,
Data: Giovedì 5 Dicembre 2019
Sede: CERC – Via del Fosso di Fiorano, 64 – Roma
Proponente: Dr.ssa Riviello
La partecipazione è gratuita e per iscriversi occorre inviare una mail al seguente indirizzo:
corsoformazionecerc@hsantalucia.it
indicando nome, cognome ed istituzione di appartenenza.
Master di II Livello
GENETICA FORENSE FORENSIC GENETICS
Docente: Prof. Emilio Giardina
Scadenza: 9 dicembre 2019
- tutte le info sono indicate sul Bando
Lectio Magistralis: Conferenze
Le malattie rare: da patologie sconosciute a modelli di studio
Oratore:Dr.ssa D. Taruscio, ISS
Data: Lunedì 14 ottobre 2019
l crimine farmaceutico e la sua realtà nelle diverse aree del globo
Oratore:Dr. D. Di Giorgio, AIFA
Data: giovedì 24 ottobre 2019 ore 16.00
Presso: Società Geografica Italiana Aula “Giuseppe Dalla Vedova” Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 – Roma
prima edizione di API SCHOOL
giornata dedicata alla formazione teorico-pratica, aperta a studenti e a coloro che operano nel settore della gestione animale
Data: Il 19 ottobre 2019
Sede: presso la Fondazione Bioparco di Roma
I contenuti del corso riguarderanno le tecniche di campionamento per la raccolta di dati comportamentali.
Al termine della giornata ai partecipanti sarà consegnato un attestato di frequenza
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone e le iscrizioni termineranno il 30 settembre pv.
Seminario European Biotech Week 2019
“The Microbiome at the heart of sustainable food production”
Data e Sede: martedì 24 Settembre 2019 presso ENEA, sede centrale di Roma.
info al : link
Tema: Individuazione di soluzioni innovative legate ai microbiomi e l’utilizzo di microrganismi in agricoltura come strategia innovativa per aumentare la produttività, la competitività e la sostenibilità dei sistemi agro-alimentari
La registrazione si effettua online al seguente link
Seminario
Definizione di CRO e le strategie di outsourcing; Il mercato delle CRO; Il mondo del lavoro nella ricerca clinica: i ruoli funzionali
Oratore: Elena Manna Manager, Clinical Operations IQVIA Italia
Data: Mercoledì 18 settembre 2019, ore 12.00/14.00 – Aula G2C – Dipartimento di Biologia
Sede Università di Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica 1, Roma
TRIESTE NEXT: FESTIVAL DELLA RICERCA SCIENTIFICA
8^ edizione: “BIG DATA, DEEP SCIENCE
Date: 27-29 settembre 2019
Il futuro della scienza e degli umani nell’era dell’intelligenza aumentata”

Seminario
Giornata di studi e divulgazione sulle ultime ricerche effettuate ne sito neandertaliane
Oratori: vari
Data: mercoledì 19 maggio 2019 ore 9.30 San Felice Circeo
Seminario GSDI
Luna
Oratori: vari introduzione e proiezione
Data: mercoledì 10 maggio 2019 ore 10.30 – Macroarea di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Columbia 1 Aula T20 mattina, e aula T27 pomeriggio
“Academy” del Galileo Festival – 7° Edizione
Bando 2019
Data: 9-11 maggio 2019 Padova
Borse di soggiorno per studenti universitari per partecipare al Festival: incontri e visite nelle aziende innovative, seminari, talk con i grandi nomi dell’innovazione, della rivoluzione digitale, del trasferimento tecnologico e della scienza
Meeting
SMARTALK PROJECT e L’AGENDA 2030 ONU (Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile)
SmarTalk Project
Oratori: Professore Mauro Centritto (Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree – Consiglio Nazionale delle Ricerche), la Dott.ssa Graziana Dizonno (Ministero dell’Ambiente / Sogesid), gli artisti professionisti del Gruppo Jobel ed allievi della Bottega delle Arti Creative.
Data: sabato 9 marzo alle ore 17.30 presso la Bottega delle arti Creative di Roma – V. L. Ruspoli 87) – E’ possibile prenotarsi al numero 06 64691695
oppure tramite il seguete link;
Meeting
LA FARMACOGENOMICA NELLA MEDICINA DI PRECISIONE IL PROGETTO EUROPEO “UBIQUITOUS PHARMACOGENOMICS”
2ND UPGX PERSONALISED MEDICINE PUBLIC DAY
Data: 21 gennaio 2019, ore 15 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Medicina, Aula Fleming
Via Montpellier, 1 – Roma
Seminario
Biotecnologie per lo Spazio
Organizzazione: ENEA – Dip. Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Università Roma Tor Vergata – Dip. Biologia e Dip. Ingegneria Industriale
Data: Giovedì 28 settembre 2017 ore 9:00 Aula Convegni Macroarea di Ingegneria Università Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica 1.
- Locandina
- Attribuzione di 1 cfu agli studenti di Tor Vergata – Iscrizione al seguente mail: biotecnologie@enea.it
Forum sull’Agroaecologia
- Venerdì 30 giugno 2017 presso Parco Nazionale del Vesuvio | Locandina e Programma
Corso
Garuda Workshop Re-imagining Connectivity in Biology and Medicine
Dates: 15 & 16 May 2017 (scadenza 14 c.m.)
Seminario
IL LIBERO CONSENSO INFORMATO IN AMBITO SANITARIO
Oratore: Prof.ssa Fabiola Massa; Prof.ssa Rosanna Magliano; Prof. Dario Farace
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata
Data: 17 maggio 2017 Aula 5 dalle ore 9:15 Edificio PP1 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata
Seminario
LE POSSIBILI STRATEGIE A DISPOSIZIONE DELLE SOCIETÀ FARMACEUTICHE IN OCCASIONE DEL LANCIO DI UN NUOVO FARMACO NEL MERCATO
Oratore: Prof.ssa Fabiola Massa; Prof.ssa Rosanna Magliano; Dott. Sergio Santoro
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata
Data: 19 maggio 2017 Aula 5 dalle ore 9:15 Edificio PP1 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata
SEMINARIO
Avifauna della Nuova Guinea: aspetti evolutivi e biogeografici
JARED DIAMOND
14 Aprile 2017, ore 15:00
Istituto di Zoologia, Università Sapienza
Viale dell’Università 32, Roma
Jared Diamond si è occupato di fisiologia e biologia evolutiva e biogeografia. È considerato il massimo esperto mondiale della flora e della fauna della Nuova Guinea. Docente all’Università della California, è membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze americana. Ha ricevuto il Premio Pulitzer per la saggistica nel 1998 per Armi, acciaio e malattie («Saggi» e «Super ET»), oltre a altri numerosi riconoscimenti scientifici. Il suo primo libro tradotto è stato Il terzo scimpanzé (Bollati Boringhieri, 1994). Nel 2005 Einaudi ha pubblicato Collasso, nel 2013 Il mondo fino a ieri e nel 2015 Da te solo a tutto il mondo.