Tirocinio
Requisiti
E’ fortemente consigliato iniziare le attività di tirocinio curricolare solo dopo il superamento dei due terzi degli esami previsti dal piano didattico.
Tirocinio Interno all’Ateneo di Tor Vergata
Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio curricolare presso i laboratori del Dipartimento di Biologia o della Macroarea, devono scaricare,
- Procedura tirocinio interno
- Modulo per la domanda di tirocini – agg.24.06.2021;
oppure consultare la pagina dedicata http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=784&catParent=23
Tirocinio Esterno all’Ateneo di Tor Vergata
- Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio curricolare presso Enti esterni all’Ateneo di Tor Vergata (compresi i laboratori di Medicina Fondazione PTV) devono contattare il Coordinatore del Corso (Prof. Gabriele Gentile, e-mail gabriele.gentile@uniroma2.it) prima di procedere alla compilazione della modulistica per l’attivazione della Convenzione con l’Ente Ospitante, la definizione del Progetto Formativo che include la Copertura Assicurativa (i moduli sono scaricabili al seguente: Link) e per la scelta del Relatore Interno;
- Successivamente, i moduli, compilati, dovranno essere consegnati alla Segreteria dei Tirocini/stage dr.ssa Paola Blasi per la verifica e l’esattezza dei dati prima delle firme definitive (ufficio presso la Macroarea di Scienze MMFFNN; su appuntato tramite mail paola.blasi@uniroma2.it – tel.:0672594083);
- Non è possibile iniziare a frequentare i laboratori dell’Ente Esterno prima che la procedura di attivazione della Convenzione sia andata a buon fine.
- Attestato di fine tirocinio
Tirocinio all’Estero
Elenco Enti
Avvisi di disponibilità per Tesi di Laurea
Disponibilità di una tesi sperimentale
Referente: Tommaso Russo
Argomento: Ecologia Trofica del gattuccio boccanera
TIROCINIO TENUTA PRESIDENZIALE DI CASTEL PORZIANO
Caratteristiche e durata del Tirocinio: Progetto formativo di n. 6 mesi dal 21 febbraio al 20 novembre 2022 con interruzione estiva dal 20 giugno al 16 settembre 2022
Corso di Formazione: ✓ (50 ore): 21 febbraio – 10 marzo 2022 (ore 9-14)
BANDO TIROCINI CASTELPORZIANO 2021-2022
tutte le info clicca QUI
Clicca altro…. per visualizzare i risultati degli articoli precedenti
TIROCINIO TENUTA PRESIDENZIALE DI CASTEL PORZIANO
DURATA n. 6 mesi sarà dal 17 febbraio al 15 novembre 2020, con interruzione estiva dal 15 giugno al 18 settembre.
Corso di formazione: dal 17 al 28 febbraio 2020
BANDO TIROCINI CASTELPORZIANO 2020
tutte le info clicca QUI
N. Tirocinanti per area : bando per n. 3 naturalisti e n. 4 storici dell’arte, n. 5 archeologi e n. 1 scienze della formazione.
Il corso di formazione si svolgerà dal 24 febbraio all’ 11 marzo 2020, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, e sarà comprensivo del Corso obbligatorio INAIL.
Progetto formativo di n. 6 mesi dal 24 febbraio al 15 novembre 2020 con interruzione estiva dal 22 giugno al 18 settembre p.v.
Organizzazione del Tirocinio: da svolgersi nelle giornate di martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica;
il Martedì, mercoledì, giovedì: supporto alle visite scolastiche sia nel percorso archeologico/naturalistico che presso il vivaio didattico con l’offerta dei n. 4 laboratori (orticultura/vivaismo, piante aromatiche, apiario ed insetti)
Sabato e domenica: accompagnamento visitatori sui percorsi storico artistici, archeologici e naturalistici della Tenuta.
L’apertura al pubblico avverrà sabato 14 marzo 2020
- Nella sede dell’incontro si è sottolineata nuovamente la necessità di garantire un trasporto agli studenti che effettuano il corso di formazione presso la Tenuta, la tematica della raggiungibilità resta un nodo debole e trova soprattutto la sua fragilità nell’obbligatorietà della frequentazione delle lezioni infrasettimanali.
Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica ha ottenuto buone rassicurazioni sulla possibilità di avere un bus che opererà da transfert per la Tenuta presidenziale dal Piazzale Eur Fermi durante le lezioni infrasettimanali del Corso di Formazione
DISPONIBILITÀ TIROCINIO PER TESI Lauree a.a. 2019-20
AMBITO di RICERCA: Fattori genetici di suscettibilità alle malattie complesse e loro complicanze; Variabilità genomica dei microRNa; Farmacogenetica;
Sede: Laboratorio di Genetica Medica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Facoltà di Medicina Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Tirocini curriculari presso la Tenuta di Castelporziano IV edizione
Periodo 18 febbraio – 5 marzo 2019
tutte le info clicca QUI
Durata del tirocinio: 6 mesi
Periodo del tirocinio: 18 febbraio – 8 novembre 2019 (con interruzione estiva dal 18 giugno al 7 settembre)
Sono disponibili 10 posti per naturalisti, 2 per storici dell’arte e 1 per archeologi. Il tirocinio è finalizzato all’ottenimento di CFU. E’ previsto un rimborso spese.
Per candidarsi, inviare il curriculum alla e-mail: placement@uniroma2.it (rif. Castelporziano bando 2019)
- Corso di formazione, per tutte le info consulta il Bando tirocini | Programma
Disponibilità di tesi di laurea
Laboratorio: Parassitologia
Disponibilità di tesi sperimentale ottobre 2017
Laboratorio di Genetica Medica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Facoltà di Medicina
Docente: Borgiani
Disponibilità di Tesi per tirocini curriculari presso la Tenuta di CastelPorziano
- seguire le indicazioni del PDF
Disponibilità di tesi sperimentale – anno 2017
“Modelli integrativi preclinici per disturbi neuro-comportamentali in età evolutiva: messa a punto di protocolli operanti per la valutazione della propensione all’azzardo in ratti”
Responsabile del Progetto di Ricerca (Relatore Esterno): Dott. Walter Adriani (walter.adriani@iss.it)
da svolgersi presso il Centro di riferimento Scienze comportamentali e Salute mentale, Istituto Superiore di Sanità (Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma).
Disponibilità di tesi sperimentale
- E’ disponibile un posto per lo svolgimento di una tesi sperimentale, presso il Laboratorio di Immunologia dei Tumori ed Immunoterapia diretto dal dr. Giuseppe Sconocchia. Il lavoro di tesi riguarderà la seguente tematica: “INGEGNERIZZAZIONE DI LINFOCITI T CON RECETTORI CHIMERICI DA UTILIZZARE PER L’ELIMINAZIONE DI CELLULE TUMORALI.”
Il laboratorio si trova presso l’Istituto di farmacologia Traslazione del CNR in via del Fosso del Cavaliere, 100 00133 ROMA.
SI RICHIEDE POSSIBILEMENTE UNA CONOSCENZA DI BASE SUL MANTENIMENTO DI COLTURE CELLULARI.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE:
Dr.ssa Sara Caratelli
Email: sara.caratelli@ift.cnr.it
Dr. Giuseppe Sconocchia
Email: giuseppe.sconocchia@ift.cnr.it
Tel. 0672596531
Disponibilità di tesi sperimentale
- presso il Laboratorio di Biologia e Biomedicina e prevenzione della Facoltà di Medicina visualizzare il avviso tesi sperimetale