TIROCINI
Tirocinio curriculare
Il tirocinio curriculare ha lo scopo “di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art. 1 D.M. 142/98). Il Tirocinio offre, dunque, allo studente la possibilità di realizzare un’esperienza formativa pratica che affianchi la formazione teorica.
L’offerta di tirocini curriculari è prevalentemente indirizzata alla realizzazione di tesi sperimentali e prevede il riconoscimento di crediti formativi.
Tirocinio interno all’Ateneo di Tor Vergata
Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio curricolare presso i laboratori/ambulatori interni all’Ateneo o del PTV, devono inviare richiesta alla Segreteria Didattica (marchese@bio.uniroma2.it) compilando il modulo “Richiesta assegnazione tesi”
Modulo Richiesta assegnazione tesi
Prima dell’inizio è necessario compilare il modulo del Progetto Formativo:
Progetto Formativo INT tirocini curriculari SNU 20-21
Il modulo firmato dallo studente e dal Responsabile della sede ospitante dovrà essere inviato alla segreteria didattica (e-mail: marchese@bio.uniroma2.it)
Tirocinio presso PTV
Per svolgere il tirocinio curricolare presso i laboratori/ambulatori/reparti del PTV, dopo accettazione della richiesta di tirocinio da parte del docente di riferimento o responsabile del laboratorio/ambulatorio/reparto e’ necessario avviare la procedura per il rilascio del permesso di frequenza e cartellino da parte della direzione sanitaria del PTV.
Lo studente dovrà rivolgersi al reparto di Medicina del lavoro, fare gli esami gli ematici richiesti e successiva visita medica. Ad iter concluso, dovrà recarsi presso la Direzione Sanitaria per ottenere permesso di frequenza e cartellino da indossare assieme al camice in laboratori/ambulatori/reparti del PTV.
Tirocinio in strutture esterne
Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio curricolare presso Enti esterni all’Ateneo di Tor Vergata, NON presenti nell’elenco delle strutture convenzionate, devono contattare il Presidente del Corso (Prof. Isabella Savini, e-mail savini@uniroma2.it) prima di procedere alla compilazione della modulistica per l’attivazione della Convenzione con l’Ente Ospitante e la definizione del Progetto Formativo che include la Copertura Assicurativa
Non è possibile iniziare a frequentare i laboratori della Struttura esterna prima che la procedura di attivazione della Convenzione sia andata a buon fine.
Tirocinio in strutture esterne già convenzionate
Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio curricolare presso strutture presenti nell’elenco delle strutture già convenzionate, devono inviare richiesta alla Segreteria Didattica (marchese@bio.uniroma2.it) e allegare il modulo “CV richiesta tirocinio esterno”
Modulo Richiesta TIROCINI 18-19
Una volta accettata la richiesta da parte della struttura ospitante e concordato con il tutor esterno le modalità di svolgimento, andrà compilato e firmato da parte dello studente e del responsabile della struttura ospitante il modulo progetto formativo:
SNU -Progetto formativo Tirocini curriculari 2021
Tale modulo dovrà poi essere inviato alla prof Savini(savini@uniroma2.it) per l’apposizione della firma e l’assegnazione del numero di protocollo.
L’attività di tirocinio non può essere sospesa o interrotta e prevede la stesura di una relazione finale.
Non è possibile iniziare a frequentare strutture esterne in assenza di progetto formativo.
Strutture interne ed esterne in convenzione
Laboratori/ambulatori interni STRUTTURE INTERNE TIROCINI 27-5-17
Strutture esterne in convenzione STRUTTURE ESTERNE TIROCINI 22-1-19
Avvisi di tirocinio
Per tirocini presso Elior e Sodexo i candidati devono aver inserito nel proprio piano di studi il c.i .ristorazione collettiva- elementi di nutrizione di comunità.
ELIOR
Operatore della Ristorazione Collettiva, della Ristorazione in Concessione e dei Servizi ad essi associati
Sono disponibili 4 posti per studenti del 2° anno che abbiano sostenuto almeno 40 CFU del primo anno nel periodo marzo – giugno
Il tirocinio prevede una frequenza continuativa con una frequenza di 4 mattine a settimana
Le candidature dovranno essere inviate a marchese@bio.uniroma2.it ENTRO E NON OLTRE IL 15 FEBBRAIO 2020
La selezione verrà effettuata sulla base dell’ordine di arrivo delle domande, del numero di esami sostenuti e della media dei voti.
Gli studenti selezionati verranno tempestivamente avvisati via email e messi in contatto con la referente Elior (Dr.ssa Giulia Soldani) per un colloquio conoscitivo.
SODEXO ITALIA SPA
Operatore della Ristorazione Collettiva, della Ristorazione in Concessione e dei Servizi ad essi associati
E’ disponibile 1 posto per studenti del 2° anno che abbiano sostenuto almeno 40 CFU del primo anno (1° turno, marzo – giugno)
Le candidature dovranno essere inviate a marchese@bio.uniroma2.it ENTRO E NON OLTRE IL 15 FEBBRAIO 2019
E’ disponibile 1 posto per studenti del 2° anno che abbiano sostenuto tutti gli esami del primo anno (2° turno, ottobre-dicembre)
Le candidature dovranno essere inviate a marchese@bio.uniroma2.it dal 1 GIUGNO al 10 LUGLIO 2019
Il tirocinio prevede una frequenza continuativa per 4 mesi con una frequenza di 2 mattine a settimana.
La selezione verrà effettuata sulla base dell’ordine di arrivo delle domande, del numero di esami sostenuti e della media dei voti.
Gli studenti selezionati verranno tempestivamente avvisati via email e messi in contatto con la referente Sodexo (Dr.ssa Patrizia Andreoli).