Come partecipare al programma
Chi è interessato a partecipare al progetto Erasmus deve entro la data stabilita dal bando presentare la domanda di partecipazione al progetto Erasmus.
Il bando e la domanda sono reperibili all’indirizzo: http://mobint.uniroma2.it/erasmus/welcome/default.aspx
Gli studenti idonei in graduatoria dovranno presentarsi, per la firma dei contratti, all’incontro di assegnazione stabilito in data opportunamente indicata dall’Ufficio Erasmus della Macroarea di Scienze. In quella sede, l’assegnazione verrà effettuata seguendo l’ordine della graduatoria. Coloro che non avranno la possibilità di partecipare potranno farsi rappresentare per delega firmata e con fotocopia del proprio documento di identificazione o produrre una dichiarazione di rinuncia. In caso contrario, non avranno più titolo a richiedere una borsa Erasmus per l’anno corrente.
Una volta che accettato la borsa durante la riunione di assegnazione, lo studente è tenuto a firmare il contratto Erasmus, dove viene precisata la destinazione, la durata della borsa di studio e il periodo in cui si svolgerà il soggiorno.
Per avere notizie sull’università nella quale andrai a studiare, puoi cominciare col dare un’occhiata al suo sito web e nella sezione Università Partner, del sito web di Macroarea, dove è possibile reperire informazioni relativamente a tutte le sedi presenti sul bando.
LEARNING AGREEMENT
Prima di iniziare il periodo di studio presso l’università straniera, devi concordare il programma di studio con il docente coordinatore che è il tuo responsabile Erasmus, e quindi compilare l’apposito modulo, Learning Agreement. Questo modulo costituisce la garanzia formale del riconoscimento nella carriera dell’Università di Tor Vergata delle attività svolte all’estero.
Qualsiasi variazione del Learning Agremeent va sempre concordata con il coordinatore Erasmus e documentata attraverso l’apposito modulo.