Materiale didattico
Antropologia
Docente: Olga Rickards
Lezioni: A.A. 2016/2017
Nota:
Le esercitazioni sono obbligatorie al superamento del corso
Sequenziamento
Anatomia comparata
Docente: Stefano Cannata
Marzo 2017:
Materiale
arti e cinti; | celoma e muscolicircolatorio; | cranio; | digerente e respiratorio; | generalità; | nervoso; | tegumentario; | urogenitale; | vertebre
Lezioni:
_1lezione 3 | _2ezione 3 bis | lezione 1.2013 | lezione 2 bis.2013 | lezione 2.2013 | lezione 4 | lezione 5 | lezione 6 | Lezione mammiferi | Lezioni cranio | Pelle 1 | Pelle 2 | Lezione mammiferi | Lezioni cranio | Pelle 1 | Pelle 2 | Lezione 1 | Lezione 2 | Lezione 2 bis | Lezione 3 | Lezione 3 bis | lezione 4 | lezione 5 | lezione 6 |
Ciclostomi e Selaci :
Esercitazione 1/Esercitazioni 2/ Esercitazioni 3/ Esercitazioni 4/ Esercitazioni 5/ Esercitazioni 6/ Esercitazione 7/Esercitazioni 8/Esercitazioni 9;
Mammiferi:
mammiferi 1-8; mammiferi 9-17; mammiferi 18-28;
Sistema Nervoso:
esercitazione nervoso 1-10; esercitazione nervoso 11-16; esercitazione nervoso 17-27;
esercitazione nervoso 28-37; esercitazione nervoso 38-48
Teleostei+Anfibi:
Esec.1/Eserc.2/Eserc. 3/Eserc. 4/ Eserc. 5/Eserc. 6/
teleostei-anfibi 1-11 /teleostei + anfibi 13-22;
Rettili+Uccelli:
rettili uccelli 1-9; rettili uccelli 10-21; rettili uccelli 22-29; rettili uccelli 30-40; rettili uccelli 41-42; rettili uccelli 43-44; rettili uccelli 45-47;
Embriologia:
embriologia 1-7 | embriologia 8-17 | embriologia 18-24 | embriologia 25-33 | embriologia 34-39 | embriologia 40 -45 | embriologia 46-52 | embriologia 51-57 | embriologia 53-60 | embriologia 58-65 | embriologia 66-74 |
Lezione nervoso e organi di senso:
Lezione nervoso e organi di senso (I parte – II parte – III parte)
Fisica (A-L)
Docente: Ivan Davoli
Lezioni: 2016/2017
1) Vettori | 2) Moti unidimensionale | 3) Moti con accelerazione costante | 4) 4) Moti rotatori | 5) 5) Grandezze Fisiche | 6) Il vettore forza | 7) Esempi di forze | 8) Attrito | 9) Energia e Lavoro | 10) 10) Urti e impulso | 11) Momenti | 12) Grandezze Conservative
Calorimetria | Principio della termodinamica | Moti periodici; | Fluidi | Principio della termodinamica
Calori specifici; Legge di Coulomb; Potenziale elettrico; Capacità di un condesatore; Corrente elettrica; CampiMagnetici; Induzione Magnetica; Luce
_________
Fisica (M-Z)
Docente: Alessia Fantini
Azione a.a. 2015-16
1° e 2° ; | 3° e 4° ; | 5° Lezione; | 6° e 7° lezione; 8° e 9° lezione; | 10° e 11° ; | 12° e 13°; | 14°-15° ; | 16°-17°; | 18°; | 19°-20° ; | 21° – 22°; | 23° – 24°; 25° – 26°; | 27° – 28°; | 29° – 30°; | 31° – 32°; | 33° – 34°;
______________________
Lezioni a.a. 2014-2015:
Richiami_di Matematica-cinematica | lezioni-dinamica-2015 | Lezioni-Energia-lavoro-urti | Dilatazione-termica-Capacità-termica-inizio-Termodinamica | sistema di punti-momento-angolare-fluidodinamica | tutorato30aprile2015_nosoluzioni/tutorato30aprile2015_con soluzioni | tutorato-5maggio2015 nosoluzioni/tutorato-5maggio2015 | LEZIONI-TERMODINAMICA-PRIMO E SECONDO PRINCIPIO-ENTROPIA | LEZIONI-ELETTROSTATICA; qualche-scritto-anni-passati-NOsoluzioni;qualche-scritto-anni-passati-soluzioni
Lezioni:
lezione del 06 marzo 2014
lezione del 07 marzo 2014
lezione del 7 maggio 2014 Campo_elettrico
lezione del 13 e 15-Maggio 2014 Flussi-gauss-energia potenziale e potenziale-elettrico
lezione 20-21 diMaggio2014-potenziale-elettrico-conden
Lezione del 27 e 28 maggio 2014 Magnetismo
Lezione del 27 e 28 maggio Supplemento Circuiti
Clicca continua per visualizzare il Materiale delle lezioni dell’anno precedente
Immunologia molecolare aas. 2015-16
Docente: Claudio Pioli
Lezioni:
- Immunoglobuline 1| Immunoglobuline 2 | Riarrangiamento Ig maturazione linfociti B | Maturazione linfociti B | Maturazione linfociti T | TCR – trasduzione segnale | Migrazione cellulare | Linfociti T attivazione costimolazione reg. negativa | Differenziamento T helper | Attivazione linfociti B centro germinativo
Chimica generale canale M-Z 2014-15
Docente: Riccardo Polini
Lezioni:
1_La_struttura_atomica
2_sistema_periodico
3_Legame_chimico_Parte1
4_Legame_chimico_Parte2
5_Orbitali_molecolari
6_elementi_composti_sostanze_mole
7_intro_equazioni_chimiche
8_interazioni_intermolecolari
tavola_periodica