Elenco Attività a scelta
Nota:
- Si comunica che per sostenere gli esami delle attività a scelta è necessario prenotarsi on line al seguente Link
- la frequenza ai corsi è obbligatoria, almeno per il 70% delle lezioni
- a.a. 2021-2022 – agg. 10.03.22
- a.a. 2020-2021
- a.a. 2019-2020
- a.a. 2018-2019
- a.a. 2017-2018
- a.a. 2016-2017
- a.a. 2015-2016
- a.a. 2014-2015
- a.a. 2013-2014
- a.a. 2012/2013
- a.a. 2011-2012
- a.a. 2010-2011
- a.a. 2009-2010
Moduli delle attività a scelta
- Modulo valido per i cfu conseguiti prima dell’a.a. 2015-2016 Scarica pdf
- Modulo di attestazione di tutte le attività a scelta conseguite (da compilare prima della laurea)
scarica modulo
Nota:
Acquisizione crediti di attività a scelta da “Conferenze e Seminari”
La registrazione sul Totem avverrà solo al momento della laurea tramite la Segreteria Studenti.
Avviso Per tutti gli studenti , iscritti all’AA 2015-2016 (non in cautelativa), che hanno sostenuto per errore il corso “Metodi Fisici per la Biologia” o preso contatti con il Professor Pedersen per poterlo sostenere, che l’attività a scelta in questione era rivolta agli studenti delle lauree magistrali fino all’AA 2014-15, e quindi non poteva essere sostenuta dagli studenti delle lauree triennali.
Pertanto, non sarà considerata valida nel conteggio dei crediti per le attività a scelta.
Organizzazione delle attività a scelta
Laboratori Interdisciplinari Seminari GSDI
Docente di riferimento : C. Martinez Labarga, contattare il docente per dettagli
Data: 11 febbraio 2022
Webinar con piattaforma Teams Codice classe: c1tnfa1
-
“Obesità: un’epidemia globale del terzo millennio
- locandina GSDI
- Locandina generale Seminari GSDI anno 2022
“Giustizia” – L’incontro sarà trasmesso in streaming e sul canale Teams dedicato: https://tinyurl.com/gsdigiustizia
Data: 28 febbraio 2022
Sede: Macroarea di Lettere e Filosofia Aula Dipartimentale, III piano
PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE: PRODUZIONE E APPLICAZIONI
Docente:Sabina Visconti
codice teams : peyyuxx
- Le lezioni inizieranno venerdì 1 aprile alle ore 15 e si terranno online mercoledì e venerdì dalle 15 alle 17 sulla piattaforma Teams nella classe
collegandoti QUI
Piante alimentari
Docente: Canini/G.Di Marco gabriele.di.marco@uniroma2.it
Data:
- incontro preliminare on line giovedì 21 aprile 2022 ore 15.30; gli studenti interessati a partecipare al corso, possono collegarsi su piattaforma microsoft teams (codice classe r3idhuf) o inviare una mail scrivendo al docente dr. Gabriele Di Marco
Fondamenti di didattica della biologia del PF24 CFU
Docente: M.F.Fuciarelli
Data:
- inizio del corso martedì 15 marzo 2022 14:00-18:00 fine martedì 7 giugno 14:00-18:00 aula 6PP2
Tutti gli avvisi, le notizie e gli aggiornamenti sul corso sono consultabili al seguente link che viene costantemente aggiornato:
LINK Si invitano gli interessati a non scrivere in forma privata alla titolare del corso
Elementi di Botanica sistematica
Docente: A.Travaglini travagli@uniroma2.it
Data:
- gli interessati possono inviare una mail al docente per concordare orari e programma del corso
Archeologia preistorica
Docente: C. Rolfo rolfo@uniroma2.it
Paleoecologia del quaternario: interazione uomo e ambiente
Docenti: C. Rolfo/M.Gatta
Data:
- Archeologia Preistorica da Mercoledì 6 aprile ore 14.00/16.00 tutti i mercoledì fino a fine maggio aula 13 (o secondo le indicazione dei docenti)
- Ecologia del Quaternario da Mercoledì 6 aprile ore 16.00/18.00 tutti i mercoledì fino a fine maggio aula 13 (o secondo le indicazione del docente)
Immunologia Molecolare
Docente: Claudio Pioli claudio.pioli@enea.it
Data:
- il corso si svolge tutti i venerdì dall’11 marzo 2022 ore 9.00-11.00 aula 22; lezioni aggiuntive 16 e 30 maggio ore 14.00-16.00 aula L5
Laboratorio di Citogenetica e Cariotipo Umano
Docente: B.Gustavino
Data:*avviso_AAS
- il Corso avrà inizio il 24 marzo 2022 e terminerà il 14 aprile 2022.
Le lezioni si svolgeranno secondo questo calendarioORARIO_AAS_ LAB_CITOGENETICA_E_CARIOTIPO_UMANO_AA21-22.
Gli studenti interessati possono iscriversi al corso dal 1 febbraio 2022al 21 marzo 2022, sul Totem.
Laboratorio di biomonitoraggio
Docente: C.Boglione indirizzo mail: boglione@uniroma2.it
Data:
- gli interessati possono seguire quanto disposto nell’ Avviso preliminare sul corso;
- II° Avviso
Clicca continua per visionare articoli precedenti (altro…)