Elenco Attività a scelta
- a.a. 2021-2022
- a.a. 2020-2021
- a.a. 2019-2020
- a.a. 2018-2019
- a.a. 2017-2018
- a.a. 2016-2017
- a.a. 2015-2016
- a.a. 2014-2015
Moduli delle attività a scelta
- Modulo valido per i cfu conseguiti prima dell’a.a. 2015-2016 Scarica pdf
- Modulo di attestazione di tutte le attività a scelta conseguite (da compilare prima della laurea)
scarica modulo
Nota:
- Se i CFU finali superano il numero di CFU previsti dal Piano Didattico del Corso di Laurea di appartenenza (ad esempio, 8 CFU per LM BCMSB), il laureando può decidere di utilizzare questi CFU in eccesso (con voto relativo, risultato dalla media ponderata) per eventuali curricula futuri, tramite richiesta da inoltrare alla segreteria studenti.
Tutti gli insegnamenti AAS acquisiti sono utilizzati per il conteggio, tramite calcolo della media ponderata, del voto finale.
Acquisizione crediti di attività a scelta da “Conferenze e Seminari”
La registrazione sul Totem avverrà solo al momento della laurea tramite la Segreteria Studenti
Organizzazione delle attività a scelta
Laboratori Interdisciplinari Seminari GSDI
Docente di riferimento : C. Martinez Labarga, contattare il docente per dettagli
Data: 11 febbraio 2022
Webinar con piattaforma Teams Codice classe: c1tnfa1
“Giustizia” – L’incontro sarà trasmesso in streaming e sul canale Teams dedicato: https://tinyurl.com/gsdigiustizia
Data: 28 febbraio 2022
Sede: Macroarea di Lettere e Filosofia Aula Dipartimentale, III piano

RIGENERAZIONE E CELLULE STAMINALI (8067220)
Docente: C.Gargioli cesare.gargioli@uniroma2.it
Data: codice teams 1d04ziy
- Per gli interessati, il corso inizierà dopo Pasqua su piattaforma teams; per determinare l’articolazione oraria il docente chiede conferma via mail per gli orari proposti: lunedì e venerdì dalle 14:30 alle 16:30, in alternativa si potrebbe fare il venerdì alle ore 16:00-18:00; inoltre, per evitare di prolungare la durata del corso fino a giugno, di aggiungere anche il giovedì sempre ore 14:30-16:30
Epidemiologia e adattamento
Docente P.Piselli
Avviso: Corso_Epidemiologia
- Gli studenti interessati al corso devono far pervenire la loro adesione inviando una comunicazione per mail al docente (pierluca.piselli@inmi.it) entro il 20 Marzo 2022 indicando un indirizzo e-mail e un recapito telefonico per essere ricontattati.
In data 22 Marzo 2022 ore 13.00 è fissata una riunione telematica su Microsoft Teams per concordare l’orario delle lezioni e le modalità dello svolgimento del corso.
Strumenti Bioinformatici per lo studio e l’analisi dei “Big data” biologici dalla Genomica alla Proteomica
Docente: Luana Licata (luana.licata@uniroma2.it)
Data:
- Gli interessati possono mandare una mail al docente. Il corso si svolgerà nel secondo semestre (Aprile/ Maggio).
Enzimi che regolano la topologia del DNA
Docente: Paola Fiorani paola.fiorani@uniroma2.it
Data:
- per gli studenti interessati è previsto un incontro come prima lezione giovedì 24 Marzo 2022 dalle 14.00 alle 16.00 e poi a cadenza settimanale (31 Marzo, 7 Aprile, 14 aprile, 21 aprile 28 aprile,5 maggio, 12 maggio) sempre dalle 14 alle 16 aula 22
Biologia molecolare delle malattie neurologiche
Docente: Matteo Bordi matteobordi@gmail.com
Data:
- per gli interessati il corso avrà inizio Venerdì 18 Marzo 2022, dalle 14.00 alle 16.00 (8 lezioni in totale) e sarà a distanza, per info scrivere al docente
Metodologia della ricerca scientifica
Docente: Marco Crescenzi e-mail:marco.crescenzi@iss.it
Data:
- Le lezioni del corso di Metodologia della ricerca scientifica si terranno tutti i martedì e venerdì dalle 14 alle 16, a distanza. Il link per partecipare è https://teams.microsoft.com/l/team/19:97941fecd1174bba9c6626529cb1f298%40thread.tacv2/conversations?groupId=b3f8e64e-6793-44c7-80f4-d4d718ebdc77&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e
Modificazioni post-traduzionali delle proteine in fisiopatologia e patologia oncologica
Docente: Francesca Nazio
- Gli interessati al corso devono inviare una mail di adesione al docente (francesca.nazio@opbg.net) il corso avrà inizio dal 7 aprile fino al 26 maggio 2022 tutti i giovedì ore 16.00-18.00 aula 22
Batteriologia dei Patogeni Umani
Docente: Maurizio Fraziano
Data:
- Gli studenti interessati al corso devono far pervenire la loro adesione inviando una comunicazione per mail al docente (fraziano@bio.uniroma2.it) entro il 4 marzo 2022. Il corso inizierà il 14/3 e si svolgerà il lunedì dalle 14 alle 16 in aula da definire.
Metodologie in Virologia
Docente: Simone La Frazia simone.la.frazia@uniroma2.it
Data:
- il corso avrà inizio venerdì 8 aprile e prosegue tutti i venerdì fino a fine maggio ore 9.30/12.30 aula 7PP2
Tecniche di base e metodi di studio delle colture cellulari
Docente: Maria Grazia Farrace grazia.farrace@uniroma2.it
Data: 13 ottobre 2021
- gli interessati il corso si svolge il martedì ore 16.00 e il venerdì ore 12.00 aula 7
Astrobiologia
Docente: Daniela Billi
Data:
- per gli interessati il corso si svolge in presenza tutti i martedì in presenza dal 19 ottobre 2021 aula 8/A ore 14.00-16.00 e tutti i mercoledì a distanza su classe teams: tx20sci
Nuove strategie terapeutiche e diagnostica molecolare nei tumori
Docente: S. Pucci sabinapuc@yahoo.it
Data: classe teams
- per gli interessati il corso si svolgerà su piattaforma teams il martedì ore 11.15
APPROCCI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DEL CONTROLLO DELLA STABILITA’ GENOMICA NEI TUMORI
Docente: D. Barillà daniela.barila@uniroma2.it
Data:
- Per gli interessati il corso si svolge dal giovedì 14 ottobre 2021 ore 14.15 e prosegue tutti i giovedì in aula 28 (la prenotazione sarà possibile dal prossimo giovedì), tranne diversa comunicazione del docente; sarà presente anche la classe teams per chiunque voglia seguire a distanza q7gfc5w
Fecondazione e controllo qualità
Docente: S. Gonfloni – stefania.gonfloni@uniroma2.it
Data:
- gli interessati al corso possono inviare una mail di adesione al docente; il corso si svolge nel secondo semestre