Organizzazione/ Assicurazione Qualità

Organizzazione, funzioni e responsabilità a livello di Ateneo per l’Assicurazione della Qualità della didattica (vedi link PQA)

Sistema Assicurazione Qualità: ll Corso di laurea è dotato di un proprio sistema di assicurazione della qualità (AQ), in linea con quanto previsto dal modello di accreditamento di AVA3 definito da ANVUR. 
Il sistema AQ del CdS è indirizzato a sviluppare la qualità della didattica, dei servizi e delle strutture e a garantire un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con la componente studentesca e i/le rappresentanti del mondo del lavoro.
I processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio Magistrale in Biologia Evoluzionistica Ecologia e Antropologia Applicata mette in atto attraverso l’azione dei referenti AQ sono: 

Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA-CdS) è lo strumento attraverso il quale il CdS esprime gli obiettivi che si propone di realizzare. 
La SUA-CdS fornisce tutte le informazioni alla  componente studentesca, famiglie e stakeholder, utili a: chiarire gli obiettivi della formazione, descrivere il piano formativo e l’ambiente di apprendimento, illustrare i risultati della formazione, esporre la struttura organizzativa e le responsabilità in tema di AQ, indicare i risultati dell’attività di riesame realizzata annualmente.
La SUA CdS è uno degli strumenti di riferimento nel processo di autovalutazione e valutazione dei corsi di studio.

Scheda Monitoraggio Annuale (SMA): consiste in un sintetico commento agli indicatori calcolati da ANVUR relativi a: didattica, internazionalizzazione, valutazione della didattica, percorso di studio e la regolarità delle carriere, soddisfazione e occupabilità, consistenza e qualificazione del corpo docente. 

L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento. 
Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Gruppo Gestione  Assicurazione della Qualità /Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e da una rappresentanza degli studenti.

  • Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) è un’analisi approfondita dell’andamento del Corso di Studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta del Nucleo di Valutazione, in presenza di forti criticità, in presenza di modifiche sostanziali dell’ordinamento e in occasione dell’accreditamento periodico. 

Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti: 
– Assicurazione della Qualità nella progettazione del CdS, 
– Assicurazione della Qualità nell’erogazione del CdS, 
– Gestione delle risorse del CdS, 
– Riesame e miglioramento del CdS
– Commento agli indicatori. 

Anche il Riesame Ciclico è svolto dal Gruppo Gestione Assicurazione della Qualità 

  • Relazione annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS), attività annuale di monitoraggio dell’offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli/alle studenti e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento che è composta da docenti e studenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica. 

Gli/Le studenti/sse partecipano in modo attivo e propositivo ai lavori della Gruppo AQ/ Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento, partecipano anche alle attività del Corso di Studio (incontri con le matricole, orientamento e tutorato ecc…) e consultano con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio Corso di Studio. 
Nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti/e, viene coinvolta una rappresentanza scelta tra gli/le studenti iscritti/e. 

Per maggiori informazioni sull’AQ collegarsi a PQA

Organizzazione interna al CdS:

Il Corso di laurea magistrale in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia, Antropologia Applicata costituisce un unico Consiglio di corso di studio (CdS) a cui spetta il coordinamento e l’ordinaria gestione della didattica sulla base degli indirizzi definiti dai Dipartimenti associati, secondo quanto previsto dal Regolamento delle Strutture Didattiche e di Ricerca.

La composizione del CdS è regolata dall’ articolo 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studi

Gruppo di gestione Assicurazione Qualità del CdS: ll Gruppo di Gestione Assicurazione della Qualità (che coincide con il Gruppo di Riesame) concorre alla progettazione,  realizzazione e verifica delle attività correlate al Corso di Studio. E’ presieduto dal Coordinatore del Corso e ha come suoi componenti, docenti  del corso di studio e manager didattico

  • Composizione attuale Gruppo di gestione Assicurazione Qualità del CdS
  • Prof. Gabriele Gentile(Coordinatore del CdS e Responsabile del gruppo di Riesame del CdS) 
  • Prof. Claudio Ottoni (Docente del CdS) 
  • Anna Garofalo (Referente TAB per la Didattica del CdS) 

Concorrono alla AQ anche una rappresentanza degli studenti del CdS: 

  • Sig.ra Papini Giulia (Rappresentante degli studenti per il CdS

Il dipartimento di Biologia ha inoltre un referente Assicurazione Qualità (Responsabile del Riesame)  che controlla la AQ di tutti i Corsi erogati dal Dipartimento di Biologia 

Referente per la gestione AQ della didattica dei CdS afferenti al Dip.to di Biologiavedi Link

  • La Commissione didattica si riunisce, su convocazione del Coordinatore, di norma prima di ogni riunione del Consiglio di corso di studio (CdS), e comunque quando vi siano importanti e/o urgenti decisioni su argomenti riguardanti la didattica del corso di studio. 
  • In particolare, si riunisce: 
  • i) prima della formulazione della offerta didattica programmata; 
  • ii) all’inizio di ciascun anno accademico;
  • iii) per valutare le eventuali criticità degli ordinamenti didattici, la necessità di interventi sulla didattica, tenendo conto delle valutazioni espresse dagli studenti, dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti e dal Gruppo di gestione AQ, in accordo con le linee programmatiche espresse dall’ANVUR. 

Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica Ecologia e Antropologia Applicata è parte integrante del progetto di Assicurazione della Qualità per la formazione, in linea con le direttive dell’Ateneo. Gestito dal Dipartimento di Biologia, il corso è supervisionato dai referenti per la Qualità del Dipartimento, dalla Commissione Paritetica, dal Gruppo del Riesame e dalla Commissione Didattica. Il Gruppo di Gestione per l’Assicurazione della Qualità (AQ) coordina le attività del corso, la Commissione Didattica e il Gruppo del Riesame supportano il Coordinatore nella preparazione dei documenti e monitorano i dati relativi all’andamento del corso, tra cui valutazioni degli studenti e risultati di apprendimento.
Il processo di AQ si articola in diverse fasi:

  1. Definizione e verifica annuale dei risultati di apprendimento attesi, coinvolgendo diverse figure accademiche;
  2. progettazione e pianificazione del percorso formativo per raggiungere gli obiettivi stabiliti, in conformità con le normative dell’Ateneo e le esigenze del mondo del lavoro;
  3. assicurazione delle risorse necessarie, tra cui docenti, infrastrutture e servizi, gestite dal Dipartimento e dalla Macroarea di Scienze;
  4. monitoraggio dei risultati del processo formativo da parte dei Gruppi di Riesame e di Gestione AQ, con raccolta e analisi di dati quali la qualità della didattica e dell’apprendimento degli studenti;
  5. definizione di un sistema di gestione del corso per garantire un’efficace organizzazione e gestione delle attività, coinvolgendo diverse figure accademiche e tecnico-amministrative;
  6. trasparenza e divulgazione delle informazioni sull’organizzazione e l’offerta didattica attraverso canali online e siti dedicati;
  7. promozione del miglioramento continuo del servizio formativo e del sistema di gestione, con la redazione di un rapporto annuale e triennale.
  8. Le attività per l’Assicurazione della Qualità coinvolgono varie unità di personale accademico e tecnico-amministrativo, con procedure e tempi stabiliti per assicurare un efficace svolgimento delle attività del corso.

Disponibilità di Tesi

  • Tirocinio presso la Tenuta di Castelporziano previo consenso del coordinatore – tutte le info sono online:  Link 
  • Progetto formativo di n. 6 mesi dal 12 febbraio al 17 novembre 2024(con interruzione estiva dal 17 giugno al 13 settembre)
  • Formazione (50 ore):dal 12 febbraio al 1 marzo 2024 (orario 9:00-14:00)

consulta il link

Disponibilità di Tirocinio per Tesi di laurea 2022-23

Argomenti di Tesi:

  • 1- “Efficacia clinica dei trattamenti farmacologici mirati al ripristino del metabolismo energetico, e valutati sulla funzione motoria, nei pazienti affetti da Malattia di Parkinson ” In questo progetto sono previsti esperimenti sul comportamento animale, esperimenti di elettrofisiologia in “convention sharp recording” e saggi al sea-horse. Il referente sono io (martella@med.uniroma2.it). Ma sfortunatamente non abbiamo un relatore interno a tor vergata, che però potrebbe essere un fisiologo, un biochimico, o un biologo molecolare.
  • 2- “Metabolismo Mitocondriale: un nuovo obiettivo per le strategie neuroprotettive nelle malattia di Parkinson e Huntington”
    In questo progetto sono previsti esperimenti di elettrofisiologia in patchclamp recording, esperimenti di comportamento animale e western blotting. Il referente sono io (martella@med.uniroma2.it). E sfortunatamente non abbiamo un relatore interno a tor vergata, che però potrebbe essere un fisiologo, un biochimico, o un biologo molecolare.
  • 3- ” Fisiopatologia della distonia: ruolo dell’interazione gene-ambiente e vie fisiopatologiche comuni “. In questo progetto sono previsti esperimenti di elettrofisiologia in patchclamp recording, chirurgie animali per la legatura del nervo sciatico e western blotting. Il referente è la DR. PAOLA BONSI (p.bonsi@hsantalucia.it). Anche qui nessun relatore interno.
  • 4- “Stimolazione multimodale nei pazienti con malattia di Parkinson con rischio di sviluppare demenza: dai meccanismi biologici ai predittori clinici di esito globale e risposta al trattamento.” In questo progetto sono previsti esperimenti di elettrofisiologia in patchclamp recording, esperimenti di comportamento animale, saggi ELISA, western blotting. Il referente è la DR PAOLA BONSI (p.bonsi@hsantalucia.it). Anche qui nessun relatore interno.
  • 5-ricerca: “Neuroinfimmazione un nuovo targhet per i sistemi neurosensoriali: Neuroligina3 modello murino di autismo” In questo progetto sono previsti esperimenti di elettrofisiologia in patchclamp recording, western blotting. Il referente è la DR PAOLA BONSI (p.bonsi@hsantalucia.it). Anche qui nessun relatore interno.

Inoltre ci sono progetti on-going su colture di IPSc in collaborazione con molteplici istituti esteri, su cui si può inserire qualcuno con almeno 1 anno di tempo.

Disponibilità di una tesi sperimentale

Referente: Tommaso Russo
Argomento: Ecologia Trofica del gattuccio boccanera

  • per tutte le info clicca 

TIROCINIO TENUTA PRESIDENZIALE DI CASTEL PORZIANO

Caratteristiche e durata del Tirocinio: Progetto formativo di n. 6 mesi dal 21 febbraio al 20 novembre 2022 con interruzione estiva dal 20 giugno al 16 settembre 2022
Corso di Formazione: ✓ (50 ore): 21 febbraio – 10 marzo 2022 (ore 9-14)

BANDO TIROCINI CASTELPORZIANO 2021-2022 

tutte le info clicca QUI Modulo per la presentazione della domanda

Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche (LM-6)

Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche (LM-6)

Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche

classe di Laurea LM-6